Lo spettacolo del trofeo Kinder
Un esercito di piccoli valorosi velisti è approdato ad Ancona per la quinta ed ultima tappa del “Trofeo nazionale Kinder Optimist”, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Ancona con la preziosa collaborazione di Kinder+Sport e l’Associazione Italiana Optimist. Non potevano mancare il patrocinio del Comune di Ancona e l’indispensabile aiuto di Marina Dorica.
E’ stata assegnata alla Lega Navale Italiana di Ancona l’ultima importantissima tappa del circuito nazionale, riservato a giovani velisti tra gli 8 e i 14 anni (Cadetti e Juniores) della classe Optimist, in programma il weekend del 23 e 24 settembre scorsi. La regata si è svolta nello specchio acqueo antistante il porto turistico di Ancona – Marina Dorica. La prova finale del Trofeo – con in programma cinque regate al via da aprile fino alla fine di settembre – ha coinvolto circa 250 ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero dove è riconosciuto l’alto livello agonistico del Trofeo. Protagonisti della regata sono dunque tutti giovanissimi velisti, molti provenienti dalla X Zona (regione Marche) che si sono fatti valere regatando “in casa” sugli Optimist, per antonomasia delle piccole imbarcazioni, molto tecniche e perfette per imparare, perfezionarsi e regatare.
Per un intero fine settimana la città di Ancona si è trasformata nella capitale della vela giovanile. In gara, a contendersi il primato sul suo Optimist, c’era anche il campione del mondo Marco Gradoni, marchigiano, insieme a sei giovanissime leve della Lega Navale settore Giovanile: Federica Benvenuti Gostoli, Samuele Paroncini, Pietro Zandri, Jacopo Canuti, Beatrice Gasparini, Alessandra Abbondanza. Hanno regatato anche dei ragazzi marchigiani del Sef Stamura. Ad esprimere soddisfazione per la regata Trofeo Kinder, anche il presidente dell’Autorità Portuale di Sistema Rodolfo Giampieri, secondo il quale ormai “il mare e il porto, dove lavorano ogni giorno oltre 5000 persone, non sia più un’identità staccata dalla città visto che è capace di generare ricchezza e iniziative a livello sportivo e sociale”.
La quinta ed ultima tappa si è svolta ad Ancona. Un evento di grande rilevanza non solo per l’aspetto sportivo e agonistico, ma anche turistico, sociale ed economico, visto il grande afflusso di baby velisti con i loro istruttori e le famiglie al seguito, che hanno soggiornato ad Ancona e creato importanti ricadute economiche sul territorio. Il debutto del Trofeo si è svolto a Pescara, poi si sono succedute le varie tappe in giro per i circoli nautici di tutta Italia: la seconda a Vada, poi Ravenna e la quarta sul lago di Bolsena. Questa di Ancona, indubbiamente la più importante, la più attesa.
La partnership tra la Classe Optimist e Kinder + Sport è sempre più rafforzata con questo Trofeo, nato per diffondere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana. E non è un caso che la Federazione Italia Vela (Fiv) tenga d’occhio queste regate con molta attenzione. Gli ultimi vincitori del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport sono stati, negli anni, gli stessi che poi sono diventati protagonisti delle varie stagioni agonistiche successive, a riprova della validità della manifestazione: un’ottima possibilità di confronto in preparazione delle selezioni nazionali e dei campionati giovanili.
Il trofeo Kinder ha già avuto una giovanissima vincitrice, proprio qui ad Ancona: si tratta di Federica Benvenuti Gostoli, oggi 14enne, che ha conquistato il Trofeo Kinder nel 2014. Ha preso parte ancora una volta alla regata promossa da Kinder+Sport ma nel cuore porta la Lega Navale di Ancona grazie alla quale si è avvicinata al mare, frequentando i corsi estivi.
Il trofeo Kinder si chiude anche quest’anno con un successo, perchè al di là dei risultati, del podio e della classifica, in questo weekend ha vinto lo Sport vero, quello che crea futuri campioni di vita.
Nessun Commento