Ancona Senior City, la Fiera senza età
Salute, sana alimentazione, domotica e sicurezza, uno stile di vita sano, tanti servizi dedicati agli anni d’argento, al centro della prima edizione di Ancona Senior City. Piazza Pertini, ad Ancona, ha accolto lo scorso weekend la Fiera senza età, kermesse promossa da Confartigianato persone delegazione di AN-PESARO e URBINO, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Ancona, e la collaborazione dell’Inrca, dello Spazio salute di Asur Marche e di Sani Comunica.
Due giorni in cui specialisti e professionisti si sono messi a disposizione per degli screening medici gratuiti, dare informazioni,illustrare nuovi prodotti e servizi dalla domotica alla sicurezza, la salute e la prevenzione. Convegni, incontri divulgativi con gli esperti su welfare e sanità per imprese e dipendenti, la campagna nazionale contro le truffe agli anziani in collaborazione con le forze dell’ordine.
Cresce la terza età, un marchigiano su 4 ha 65 o più anni, un rapporto che nel 2050 salirà a uno su tre. Secondo la Confartigianato che ha elaborato i dati Istat, nelle Marche i cittadini over 65 sono il 24,3% della popolazione residente. E la quota locale supera di 2 punti quella nazionale, che si ferma al 22,3% e così anche l’età media che nella nostra regione è di 46 anni, è superiore al dato italiano di 44,9.
Numeri che sono destinati a salire secondo le previsioni demografiche. Secondo Confartigianato nel 2050 gli over 65 saranno il 36%, ovvero 500.000. E a fronte di una crescita del peso demografico della terza età, si assiste al parallelo sviluppo di una domanda sempre più forte di servizi e assistenza mirati e personalizzati per garantire benessere e una adeguata qualità della vita. Da questo input Confartigianato imprese ha dato vita alla prima edizione di Ancona senior city, fiera del benessere e della prevenzione in piazza Pertini.
Le imprese che Confartigianato rappresenta sono piccole solo per definizione, in realtà sono grandi per i valori che esprimono; dalla qualità delle produzioni alla passione per il lavoro, all’impegno nel sociale.
La Confartigianato con i servizi quotidianamente offerti alla cittadinanza (patronato, Caaf, rappresentanza della terza età con l’Anap) è impegnata nel sostenere la sicurezza e la prevenzione sanitaria dei cittadini, degli anziani, dei pensionati e dei disabili, è attenta alle loro richieste e necessità.