Scuola di vita indipendente
Tra i progetti della Casa della Gioventù di Senigallia che aderisce al Consorzio solidarietà, cooperativa per il benessere, educazione e futuro di giovani in difficoltà, disabili e famiglie fragili, un grande valore meritano “Se.Po.Fa.” e “Scuola di vita indipendente”. Il primo, acronimo di Sento, Posso, Faccio, è nato nel 2010 per fornire esperienze sane di aggregazione e si rivolge a giovani con disagio socio relazionale e lieve insufficienza mentale.
Il secondo, nel 2016, forte del desiderio di emancipazione dei protagonisti di Se.Po.Fa., è nato per costruire solide basi per il futuro, attraverso la vita in un appartamento.
I destinatari sono persone che rientrano nel vasto mondo della Disabilità invisibile, quella che all’apparenza non si vede, ma purtroppo c’è e li rende preda di persone poco raccomandabili.
L’appartamento di scuola di vita indipendente è partito grazie ad un finanziamento di Cariverona ed alla compartecipazione economica delle famiglie.
Si trova a Borgo Bicchia di Senigallia, vicino al centro. I ragazzi vi vivono in gruppi di 4 per circa 4 mesi.
L’educatore (reperibile per qualsiasi esigenza) funge da strampella ed è presente solo alcune ore della giornata. Per il resto del tempo i giovani stanno soli, compresa la notte.
E mentre la cooperativa Casa della Gioventù lavora per ottenere nuovi fondi, sostenitori e volontari da usare per questa scuola, in questo periodo natalizio è possibile contribuire attraverso un regalo solidale. Un’idea originale che viene dal cuore, attraverso l’acquisto e la consegna di un box regalo.
COME AIUTARE CASA DELLA GIOVENTU’
C/C postale n.6397785
Bonifico bancario: Banca Popolare Etica
IBAN: IT52F0501802600000011269503
Intestato a Coop. Soc. Casa della Gioventù Onlus
Causale: erogazione liberale per Vita Indipendente 01