Visi e Voci 13 gennaio 2018
I servizi della cinquantaquattresima puntata di Visi e Voci in onda il 13 gennaio 2018 su Tv Centro Marche.
1 In apertura la triste storia di Emilio, un papà di Sassoferrato che sta portando avanti una battaglia legale per riavere con sé la sua bambina. La piccola, che a febbraio compirà due anni, è nata in Grecia, perché la moglie di Emilio, all’ottavo mese di gravidanza, ha deciso di ritornare nel suo paese di origine e da quel giorno non ha fatto più rientro a Sassoferrato, dove si trova la casa in cui viveva insieme ad Emilio prima di lasciare l’Italia.
2 Un problema diverso, ma altrettanto difficile da risolvere è quello della sicurezza. A Petriolo, un cittadino su 6 fa parte dei gruppi costituiti per prevenire furti ed episodi di illegalità. In tutto 300 cittadini 007.
3 I Sibillini dimenticati nello spot per la promozione della regione Marche. E’ l’amara denuncia che arriva dal sindaco di Sarnano Franco Ceregioli che, in attesa di altri spot annunciati, afferma: “Bastavano dieci secondi dedicati alla montagna marchigiana”.
4 Intanto a Pieve Torina, dopo le vacanze di Natale, gli studenti sono tornati in classe ma per la prima volta, nelle aule della nuova scuola inaugurata il 17 dicembre scorso. La struttura di 1.290 metri quadrati, a due piani, ospita circa 100 alunni ed è frutto delle donazioni di privati. I tanti sacrifici fatti dagli studenti che hanno percorso centinaia di chilometri, ora trovano un riscontro.
5 Tra le tradizioni più vive, nella nostra regione c’è quella del dialetto, anzi dei dialetti, visto che, anche in questo caso, vista la varietà delle parlate, le Marche sono al plurale. A proposito, il Papa ha invitato a usarlo per trasmettere la fede ai figli. Noi abbiamo chiesto ai marchigiani se e in che occasioni lo utilizzano.
TEMA DELLA PUNTATA:
Ogni cento metri il mondo cambia