Visi e Voci 3 febbraio 2018
I servizi della cinquantasettesima puntata di Visi e Voci in onda il 3 febbraio 2018 su Tv Centro Marche.
1 A più di un anno dal sisma, gli allevatori delle zone del cratere sono ancora allo stremo, senza più soldi per il foraggio e per gli animali, L’attesa dei contributi che tardano continuamente ad arrivare porta a sostenere: “Ci sentiamo abbandonati, non ci aiuta nessuno.”
2 Nemmeno le ferite del terremoto sono riuscite e riusciranno invece a cancellare il forte senso di appartenenza al territorio in alcuni centri della montagna marchigiana. E’ il caso di due piccoli borghi nel cuore dell’ascolano, nel comune di Acquasanta Terme. Qui la tradizione del carnevale è secolare e nemmeno il terremoto è riuscito ad interromperla. Una commovente pagina di storia di vita.
3 L’incubo di ripetere l’esame di maturità è diventato realtà per un ragazzo ascolano. A giugno, durante la seconda prova scritta, era stato sorpreso con un telefonino contenente la soluzione. Era stato riammesso a sostenete l’esame, ma per un intreccio di sentenze, il Tar ha stabilito che deve ripetere il quinto anno di Liceo e rifare l’esame. Nel frattempo si era iscritto all’Università.
4 Potrebbe essere sangue il liquido trovato sul velo della statua di una Madonna a Caldarola. Per questo sono state disposte dalla procura analisi più approfondite
5 Mancano pochi giorni all’inizio del 68° festival di Sanremo, in programma dal 6 al 10 febbraio prossimi. In attesa della serata inaugurale, ripercorriamo la storia delle Marche alla kermesse canora attraverso un tuffo nel passato. Dal 1951 ad oggi infatti sono stati ben 12 i marchigiani che hanno calcato il palco del festival ed il primo in assoluto è stato Enrico Sbriccoli, in arte proprio il marchigianissimo Jimmy Fontana.
TEMA DELLA PUNTATA:
La vita è una lunga lezione di umiltà