Il capolavoro del Correggio a Senigallia
Il Comune di Senigallia comunale, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ha aperto la stagione espositiva 2018 con l’importante ritrovamento di un’opera rinascimentale. Si tratta di un dipinto autografo di Antonio Allegri detto Correggio, che ritrae il bellissimo volto di Sant’Agata.

(ANSA) – SENIGALLIA (AN), 19 GEN – Arte: a Palazzetto Baviera arriva il Correggio ritrovato: la Sant’Agata di Senigallia.
+++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++
Il dipinto su tavola è legato a doppio nodo a Senigallia e proprio per questo è stato esposto nel rinascimentale Palazzetto Baviera – recentemente aperto dopo i restauri – simbolo della storia della città.
La mostra è curata da Giuseppe Adani, è visitabile fino al prossimo 2 settembre, e propone immagini e testi che raccontano il Correggio e conducono alla tavola con la Sant’Agata protagonista assoluta dell’esposizione.
Correggio (1489-1534) è considerato uno dei più grandi artisti del Rinascimento al pari di Leonardo, Michelangelo e Raffaello.
La Sant’Agata di Senigallia, martire patrona di Catania, è ritratta dal pittore in un momento di contemplazione dei simboli del suo martirio. La tavola si pone nel pieno della maturità del pittore e può essere considerata come fosse una prima prova per capolavori come l’Adorazione degli Uffizi, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina del Louvre, la Santa Caterina leggente di Hampton Court, ed a ritratti femminili che hanno caratteristiche simili a quelle della Sant’Agata.
Curioso il legame con Senigallia che ha dato anche il nome al dipinto: il ritratto, di piccole dimensioni, arrivò nella cittadina marchigiana alla fine dell’800 come dono di un gentiluomo inglese al medico Angelo Zotti, che gli aveva salvato la vita.
La mostra resterà aperta dal 16 marzo al 2 giugno dal giovedì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Dal 3 giugno al 2 settembre dal martedì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi dalle 17 alle 23 (lunedì chiuso).
____________________________________________________________________
GIORNI ED ORARI DI APERTURA
16 marzo al 2 giugno
dal giovedì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi
dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20
Dal 3 giugno al 2 settembre
dal martedì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi
dalle ore 17 alle ore 23
(lunedì chiuso)
____________________________________________________________________