Nuova sede agenzia Generali Italia di Senigallia
Una cerimonia elegante che ha coinvolto importanti autorità e personaggi di prestigio e dalla quale sono emersi contenuti di spessore.
In questo contesto è stata inaugurata la nuova sede dell’agenzia Generali Italia Senigallia che si è trasferita da via Fratelli Bandiera a via Marchetti 2, presso i locali di Palazzo Augusti Arsilli, palazzo di proprietà della Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti.
Una location affascinante da ogni punto di vista, dove la cultura si sposa con classe, raffinatezza e signorilità.
L’agenzia Generali Italia di Senigallia è una delle più antiche, celebri e stimate d’Italia. Fondata nel lontano 1864, solamente una trentina d’anni dopo la prima sede nazionale di Trieste, che nacque come Assicurazioni Generali Austro-Italiche, nel corso del tempo ha mantenuto un’altissima tradizione nel panorama assicurativo.
D’altra parte, il gruppo è cresciuto fino a diventare una delle principali compagnie assicurative europee, mantenendo lo spirito internazionale che l’ha caratterizzato fin dalla nascita.
Attualmente, Generali è una delle maggiori realtà mondiali dell’industria assicurativa, presente in oltre 60 Paesi con quasi 71 mila dipendenti e con 57 milioni di clienti. E nel panorama locale, l’Agenzia Generali Italia di Senigallia è certamente una tra le più importanti realtà del mercato assicurativo con una storia di successo lunga oltre 150 anni. Un valore ed un prestigio che hanno richiamato per l’inaugurazione della nuova sede, un pubblico di alto livello.
Oltre alla tradizione, l’agenzia Generali di Senigallia conta numeri di altissimo livello. A gestire la prestigiosa sede senigalliese, Massimo Pedullà, un agente con 32 anni di attività alle spalle, tutti spesi proprio con la Generali.
Generali Italia è anche una realtà fortemente impegnata nella responsabilità sociale d’impresa, fondando le sue basi sulla professione di assicuratori: prevenire, gestire il rischio ed adottare sempre una visione di lungo periodo. Proteggere i clienti dai rischi della vita quotidiana, assicurando serenità e sicurezza, non viene insomma considerato solo una fonte di valore, ma contribuisce a costruire una società migliore. E questo è anche l’auspicio delle istituzioni.
I presenti all’inaugurazione, hanno effettuato una visita guidata all’interno di Palazzo Augusti Arsilli, la cui storia riporta al 17° secolo, mentre le origini degli Arsilli risalgono a tempo addietro.
Francesco Arsilli nacque attorno al 1470 a Senigallia. Addottoratosi in Medicina a Padova nel 1499, si trasferì a Roma sino al 1527, quando fece ritorno nella città natale. Il cognome si perpetuerà a Senigallia sino al principio del 19° secolo, quando Giambattista Arsilli designò come proprio erede Paladino Mercuri che sposò una Augusti. L’edificio residenziale è definito fin dal 1836 come “casa di propria abitazione con giardino” che rimase proprietà della nobile famiglia del conte Augusti Arsilli.
Un evento di grande rilevanza che ha visto la partecipazione di imprenditori che rappresentano il riferimento delle attività economiche della città, oltre che del fondatore e coordinatore nazionale dell’osservatorio nazionale sostegno vittime.
L’eleganza della cerimonia di inaugurazione è stata arricchita dalla presenza di due musicisti di classe, Elisabetta Del Ferro e Fabio Generali che, con viola da gamba e spinetta, ricostruzione di strumenti dell’epoca del tardo barocco, hanno intrattenuto gli ospiti con musica di classe dal ‘500 alla fine del ‘600.