Visi e Voci 21 luglio 2018
I servizi dell’ottantunesima puntata di Visi e Voci in onda il 21 luglio 2018 su Tv Centro Marche.
1 In apertura da Matelica la storia di un uomo che oggi ha più di 40 anni e che è tetraplegico a seguito di un vaccino che fece da bambino. A quanto pare ora lo Stato ha deciso di tagliargli l’indennizzo. Ma lui vive su una sedia a rotelle ed ha bisogno di continua assistenza.
2 Nel frattempo, c’è anche la buona sanità. All’Ospedale Salesi di Ancona per aiutare i piccoli pazienti è arrivato Estrabot, un robot davvero speciale.
3 Per far rivivere Visso, uno dei centri colpiti dal terremoto, due libraie di Matelica hanno realizzato una biblioteca, grazie alle donazioni di volumi arrivati da tutta Italia. Ora chiedono che il Comune trovi uno spazio pubblico dove collocare i libri.
4 Da Matelica a Gradara, una delle località marchigiane più amate dai turisti. E proprio tra i vacanzieri, non è difficile imbattersi in ghostbusters, i cacciatori di fantasmi, alla ricerca delle anime di Paolo e Francesca, simbolo dell’amore immortale.
5 Ed a proposito di mète, può capitare, anche in vacanza di avere bisogno di un medico. Ecco cosa bisogna fare quando si va all’estero.
6 Intanto, nelle nostre spiagge affollate, è importante tenere a mente alcune regole per evitare comportamenti che possono infastidire i vicini di ombrellone. Con l’aiuto dell’esperta Cristiana Anselmi abbiamo stilato un piccolo decalogo di bon ton per un’estate all’insegna dell’educazione.
7 Oltre alla spiaggia, ci sono altre “opportunità e terapie” per chi vive uno stato di ansia o stress, che sono diventati i mali del nostro tempo. Tra queste, praticare sport, ma anche una passeggiata, ascoltare la natura, immergersi tra gli odori ed i colori in un paesaggio.
8 Ad Urbania, per la prima volta in Italia, padri e figli hanno partecipato ad una corsa ad ostacoli uniti da un elastico.
TEMA DELLA PUNTATA:
Domani è spesso il giorno più occupato della settimana.