Consegnata alla città la scuola “Secchiaroli”
Soltanto non troppi mesi fa sembrava un’utopia. La perseveranza, la dedizione e l’impegno degli amministratori di Trecastelli hanno invece permesso di concretizzare un sogno: realizzare ed inaugurare per questo anno scolastico la Scuola Secchiaroli, nuovo plesso scolastico per gli studenti della scuola primaria della municipalità di Ripe.
Un risultato straordinario per l’intera cittadinanza di Trecastelli, in grado di lasciare un segno tangibile in una giornata indimenticabile, storica e partecipata.
Un’inaugurazione raggiunta grazie agli effetti positivi di un progetto lungimirante, a seguito della fusione tra i Comuni di Ripe, Monterado e Castel Colonna. La consegna di una struttura modernissima, realizzata con CLASSE IV SISMICA, il massimo dell’efficienza operativa e che si estende su oltre 1800 metri quadrati di superficie su tre diversi piani.
Aule con i massimi standard progettuali sia in termini di sicurezza sismica che di efficientamento energetico, (i generatori sono due pompe di calore, non c’è il collegamento alla rete pubblica del metano, mentre è presente un impianto di pannelli fotovoltaico di 20kw), rispetto assoluto dei termini contrattuali (288 giorni nonostante la neve), lavori cofinanziati per il 50% con contributi sovracomunali grazie appunto ai fondi della fusione.
Per la Città di Trecastelli la scuola rappresenta la prima importante tappa che va ad avviare il programma di miglioramento degli edifici scolastici, in base alle nuove norme tecniche sismiche, progetto messo in atto grazie ai fondi e ai benefici della fusione.
Insomma una giornata di festa, vissuta con soddisfazione, orgoglio e curiosità dai tantissimi presenti.
Il progetto esecutivo per i lavori di messa in sicurezza, mediante ricostruzione dell’edificio, della scuola primaria “G. Secchiaroli” di Trecastelli, giunge a seguito di numerose importanti tappe iniziate ad aprile 2016.
I lavori sono stati affidati alla ditta Costruzioni Nasoni Srl di Fano ed alla ditta Pipponzi Srl di Civitanova Marche.
Sono state realizzate 10 aule didattiche disposte al piano terra e primo, mentre al piano seminterrato altre 5 modulari divise tra di loro con pareti mobili, modulabili a seconda della richiesta didattica e quindi elevabili a 15. E poi, una sala insegnanti con servizio igienico dedicato, un locale per personale non insegnante con bagno, 3 gruppi di servizi igienici, divisi per sesso, per gli alunni in ogni piano e un locale sporzionamento pasti.
In caso di esigenza, quindi anche la possibilità di realizzazione del refettorio scolastico.
Dopo il saluto di benvenuto, il Sindaco di Trecastelli Fausto Conigli ha effettuato la consegna simbolica della nuova scuola a docenti, alunni e famiglie, attraverso la consegna delle chiavi posizionate su un cuscino tricolore, avvenuta da parte dell’assessore Francesca Gregorini.
Poi, al taglio del nastro, il lancio di palloncini tricolore, al suono dell’Inno d’Italia. Tantissime le autorità che hanno partecipato. Tra queste anche il Vescovo di Senigallia Mons. Francesco Manenti che ha effettuato la benedizione.
Prima della visita all’edificio, gli interventi di autorità e tecnici che hanno spiegato il valore di questo grande intervento.
Particolarmente apprezzata la proiezione – sulle varie lim – di video dei ragazzi della scuola e filmati inerenti alla realizzazione del nuovo plesso scolastico. Successivamente, la possibilità per tutti i cittadini presenti di effettuare una visita libera.
Al termine della cerimonia è stato organizzato un aperitivo nel piazzale davanti all’edificio offerto da Costruzioni Nasoni srl e Bar Centrale di Trecastelli.