Trecastelli, una giornata storica
Una giornata indimenticabile, storica, partecipata, significativa per l’intera cittadinanza di Trecastelli e soprattutto capace di lasciare un segno tangibile per sempre.
Una giornata fortemente voluta e conquistata grazie agli effetti positivi di un progetto lungimirante, raggiunto giorno dopo giorno a seguito della fusione tra i Comuni di Ripe, Monterado e Castel Colonna, e capace di far ottenere riscontri certi per la concretizzazione di un’opera che sino a non troppi anni fa sembrava irraggiungibile da ogni punto di vista.
Ecco perché la data del 15 settembre 2018 resterà scolpita nella mente di amministratori, studenti, insegnanti e cittadini che hanno avuto la fortuna di vivere l’inaugurazione della Scuola Secchiaroli, nuovo plesso scolastico che ora ospiterà tutti gli studenti della scuola primaria della municipalità di Ripe.
Una struttura modernissima, realizzata con CLASSE IV SISMICA, il massimo dell’efficienza operativa e che si estende su oltre 1800 metri quadrati di superficie su tre diversi piani.
Quindici aule didattiche, con i massimi standard progettuali sia in termini di sicurezza sismica che di efficientamento energetico, completate nel rispetto assoluto dei termini contrattuali e cofinanziata per il 50% con contributi sovracomunali grazie appunto ai fondi della fusione.
La realizzazione della nuova scuola per la Città di Trecastelli, oltre ad essere un significativo passo avanti per una Comunità in continua espansione, rappresenta la prima importante tappa che va ad avviare il programma di miglioramento degli edifici scolastici, in base alle nuove norme tecniche sismiche, progetto che è stato possibile mettere in atto grazie ai fondi e ai benefici della fusione.
Insomma una giornata di festa, vissuta con soddisfazione, orgoglio e curiosità dai tantissimi presenti.
Il progetto esecutivo per i lavori di messa in sicurezza, mediante ricostruzione dell’edificio, della scuola primaria “G. Secchiaroli” in viale Umberto I° a Ripe di Trecastelli, giunge a seguito di numerose importanti tappe.
Il progetto preliminare, redatto dall’Amministrazione Comunale nel febbraio 2016, è stato verificato dal Provveditorato Opere Pubbliche di Ancona ed approvato il 19 aprile 2016. Successivamente, il 6 ottobre dello stesso anno, con Delibera della Giunta Comunale è stato approvato il progetto definitivo, previa acquisizione dei pareri favorevoli dell’ASUR e del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Ancona.
Il dato che più di ogni altro merita di essere sottolineato è che – a differenza di quanto spesso accade in simili circostanze – per l’esecuzione di questa opera sono stati rispettati i tempi contrattuali di realizzazione lavori entro 288 giorni, nonostante i disagi provocati dalla neve caduta abbondantemente alla fine dello scorso mese di febbraio.
Il progetto esecutivo, in sintonia con le previsioni del progetto preliminare e di quello definitivo, ha previsto la costruzione di un nuovo fabbricato scolastico su area di proprietà comunale in prossimità dell’edificio che ospita la scuola secondaria con relativa palestra (Polo Scolastico “Nori Dè Nobili”).
La nuova collocazione della scuola consente di agevolare anche l’utilizzo della palestra della scuola De Nobili (già utilizzata in precedenza dagli studenti della scuola elementare Secchiaroli) in quanto, con lo spostamento della sede, non dovranno più attraversare Viale Umberto I° per passare dalle aule alla palestra.
In fase di progettazione definitiva è stato scelto di individuare elementi per creare relazioni tra l’edificio ed i suoi futuri fruitori della scuola primaria.
I lavori di questa grande opera sono stati affidati tramite gara d’appalto effettuata dalla SUA della Provincia di Ancona, alla ditta Costruzioni Nasoni Srl di Fano ed alla ditta Pipponzi Srl di Civitanova Marche che hanno continuamente messo a disposizione personale qualificato e specializzato. Forti di tante precedenti esperienze con esperienze pluriennali nel campo delle costruzioni, in possesso di ogni certificazione, le ditte incaricate hanno lavorato senza sosta, rispettando ogni step e consegnando addirittura con anticipo l’opera. Tutto ciò, garantendo offerte migliorative che hanno permesso di rendere addirittura al di sopra di ogni aspettativa il risultato finale per comfort e vivibilità.
Tra i numerosi interventi eseguiti, è stato pensato di impostare il davanzale delle finestre delle aule ad una quota più bassa rispetto al tradizionale metro, al fine di permettere la visione degli spazi esterni facilmente anche ai bambini di 6 anni e contemporaneamente anche da seduti.
Il nuovo edificio guarda verso le colline, perfettamente visibili dalle finestrature delle aule, con aperture visuali verso il paesaggio circostante.
Fuori dalle finestre, sono stati previsti elementi verticali metallici pannellabili per ospitare piante rampicanti non infestanti come il Rincospermo ed il Falso Gelsomino (giardino verticale a livello architettonico).
Lo stesso nuovo edificio è posizionato ad una distanza di 11 metri dalla palestra e, come detto, è organizzato su tre livelli: piano terra (piano centrale) sullo stesso livello altimetrico del piano terra della scuola Dé Nobili, piano primo e piano seminterrato.
Sono previste 10 aule didattiche disposte al piano terra e primo, mentre al piano seminterrato altre 5 modulari divise tra di loro con pareti mobili, modulabili a seconda della richiesta didattica e quindi elevabili a 15. Inoltre sono presenti nell’edificio: una sala insegnanti con servizio igienico dedicato, un locale per personale non insegnante con bagno, 3 gruppi di servizi igienici, divisi per sesso, per gli alunni in ogni piano e un locale sporzionamento pasti, la scuola qualora avesse l’esigenza è stata realizzata anche con la possibilità di realizzazione del refettorio scolastico.
Il collegamento verticale dei tre piani è garantito da una scala interna e da un ascensore idraulico idoneo per l’uso da parte di persone diversamente abili.
La superficie coperta del nuovo edificio, alto 13 metri e mezzo, è di 610 metri quadrati equivalente ad una superficie utile lorda complessiva dei tre piani pari a 1.830 metri quadrati; la superficie utile calpestabile al netto di vano scala e di vano ascensore è di 1.470 metri quadrati.
L’edificio della scuola è stata completata con materiali di altissimo livello: la struttura è stata realizzata elementi prefabbricati di calcestruzzo armato precompresso per pilastri, travi, solai alveolati e copertura del fabbricato. Le fondazioni sono di tipo profondo su pali trivellati. All’interno, dal punto di vista strutturale il vano ascensore e la scala sono completamente indipendenti rispetto al resto del fabbricato. La struttura è stata progettata con CLASSE d’uso IV, il massimo a livello sismico.
Tutto l’edificio è provvisto di cappotto coibente opportunamente rasato con materiali silossanici e, quindi, traspiranti di colore bianco-grigio.
Il cornicione ha decori di colore verde.
A completamento del complesso è stata realizzata una scala esterna di sicurezza (antincendio), con struttura in acciaio zincato.
Ogni singolo servizio igienico è predisposto per l’utilizzo dei diversamente abili, mentre tutte le divisioni interne sono in gesso fibra o in cartongesso opportunamente coibentate acusticamente. In particolare quelle tra le aule prevedono una doppia parete e una doppia camera di coibenti.
Dal canto loro, le pareti dove sono sistemate le lavagne interattive multimediali (LIM) e tutte sono predisposte con nuovo mobilio.
Per quanto riguarda le opere di finitura interne, tutti i locali, hanno controsoffittatura idonea per consentire il passaggio degli impianti, mentre le pareti, sino ad un’altezza di un metro e mezzo, sono state tinteggiate con pitture lavabili colorate. I pavimenti sono in gres porcellanato, mentre le scale hanno pedate antisdrucciolo ed alzate in marmo di Trani. Gli zoccolini battiscopa in gres.
Le impermeabilizzazioni sono con sistema a cappotto realizzato in pannelli, le lattonerie in alluminio pre verniciato di colore verde, le porte interne in alluminio anodizzato, gli infissi di finestre e porte-finestra di alluminio con vetrate termoacustiche isolanti, sono presenti anche tende esterne motorizate.
Oltre all’impianto di ventilazione meccanico a servizio dei vari locali della scuola, è presente l’aerazione naturale diretta con superfici finestrate che rispettano il rapporto di almeno 1/16 con la superficie pavimentata.
L’impianto di sollevamento è di tipo idraulico a cabina chiusa, con portata fino ad otto persone. Ha tre fermate, una per ogni piano dell’edificio e sarà utilizzabile da persone diversamente abili.
Massima attenzione per i requisiti di qualsiasi impianto: Idrico, di Climatizzazione Ambienti, di Ricambio Igienico dell’Aria, Elettrico, di protezione incendio e di progettazione acustica al fine di ridurre l’esposizione umana al rumore, attraverso pareti di separazione fra aule e solai che possano garantire un confort acustico in linea con le indicazioni delle normative di settore.
E’ inoltre importante sottolineare che i generatori della scuola sono due pompe di calore e non è presente il collegamento alla rete pubblica del metano, proprio per poter realizzare una scuola con i massimi standard energetici. E’ anche presente un impianto di panelli fotovoltaico di 20kw.
La giornata del 15 settembre ha permesso alla comunità di constatare il risultato di questo straordinario lavoro. Nell’ambito della cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Scuola Primaria Secchiaroli, è stato infatti possibile conoscere nei dettagli il funzionamento della struttura.
L’evento, grazie anche alle favorevoli condizione metereologiche è iniziato all’esterno, precisamente nel piazzale dell’ingresso, fuori dal cancello d’ingresso dove, oltre al saluto di benvenuto, il Sindaco di Trecastelli Fausto Conigli ha effettuato la consegna simbolica della nuova scuola a docenti, alunni e famiglie, attraverso la consegna delle chiavi posizionate su un cuscino tricolore, avvenuta materialmente da parte dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Trecastelli Francesca Gregorini.
Poi, al taglio del nastro, il lancio di palloncini tricolore, al suono dell’Inno d’Italia.
Tantissime le autorità che hanno partecipato. Tra queste anche il Vescovo di Senigallia Mons. Francesco Manenti che ha effettuato la benedizione che ha anticipato l’ingresso di tutti i presenti al piano terra del nuovo plesso scolastico.
Prima della visita all’edificio, gli interventi di autorità e tecnici che hanno spiegato il valore di questo grande intervento.
Un grazie doveroso va a tutti coloro – ditte e tecnici – che, direttamente ed indirettamente, hanno contribuito al completamento di questa grande opera. Nello specifico:
Ufficio Edilizia Regione Marche
- Nardo Goffi
- Carmen Sbrollini
- Beatrice Pettinari
Arch. Massimiliano Marchesini
Provincia di Ancona – Finanziamento L. 20/2010 e procedura di gara appalto lavori
- Giacomo Dolciotti
- Jasmine Massaccessi
- Alessandra Vallasciani
Provveditorato OO.PP. di Ancona – Validazione progetto
- Corrado Maria Cipriani
- Raffaele Moschella
Progettisti:
Architettonico – acustica
Arch. Ermanno Tittarelli
Ing. Stefano Cognini
Ing. Ugo Cesaretti
Ing. Silvia Bartoli
Collaboratori:
Arch. Filippo Tittarelli:
Geom. Francesca di Michele
Strutture
Ing. Lonello Pettinari
Ing. Maddalena Pettinari
Collaboratori:
Stefano Bellucci
Impianti
Ing. Luca Meme’
Ing. Denis Marcantognini
Collaboratori:
P.I. Lorenzo Ceccacci
Geologia
Geol. Gigliola Alessandroni
Direzione dei Lavori
Ing. Vincenzino Coppa
P.I. Massimiliano Bruni
Collaboratori:
Ing. Luca Rocchetti
Ing. Andrea Cuicchi
Ing. Gianmarco Marchetti
Geom. Luca Borri
Collaudo strutture
Ing. Roberto Frattini
Impresa appaltatrice:
Nasoni Costruzioni srl
Pipponzi srl
Imprese sub appaltatrici:
Lari di Lamponi Luigi
SCS di Saltari Ivo
Sorcinelli srl
Giannotti Stefano
Gasparini trivellazioni
Lucarelli
Pennoni e Donati snc
Bartera Michele
Rocchetti Intonaci di Rocchetti Andrea e Michele
Alescio Francesco
Ali Controsoffitti
GV service
Pavital srl
Bartolacci Daniele
Biagetti srl
Impianto ascensore:
Mead srl
Sebastianelli Fulvio
Netoip
Lavori in economia:
Renato Bizzarri
Principali fornitori di materiali
Vega Prefabbricati
Vetreria Misa
Vastarredo
Anabasi
Particolarmente apprezzata anche la proiezione – sulle varie lim – di video dei ragazzi della scuola e filmati inerenti alla realizzazione del nuovo plesso scolastico.
Successivamente, la possibilità per tutti gli altri cittadini presenti di effettuare una visita libera alla scuola.
A rendere ancora più ricca la giornata, al termine della cerimonia è stato organizzato un aperitivo nel piazzale davanti all’edificio offerto da Costruzioni Nasoni srl e Bar Centrale di Trecastelli.
Un ringraziamento speciale inoltre alle aziende che hanno permesso l’organizzazione di questo evento, anche dal punto di vista della comunicazione. Nello specifico:
SPONSORS ORGANIZZAZIONE EVENTO
COSTRUZIONI NASONI SRL
OMCE DI ROCCHETTI AMLETO SPA
SICA ALTOPARLANTI SRL
ETHICA SRL
FIORINI INTERNATIONAL ITALIA SPA
CAFFE’ CENTRALE DI TONELLI TARCISIO & C. SAS
IMPRESA COSTRUZIONI BENNI E FIGLI SRL
Ditta COMPLET
Ditta VALLI ZABBAN
SUPPORTO
CAKE MARKET DI SENIGALLIA DI MONTAGNA ANNALISA
AUSER
VOLONTARI SERVIZIO CIVILE
UFFICIO TURISTICO TRECASTELLI
PROTEZIONE CIVILE