Vecchia Filanda Senigallia, si riparte
Tutto pronto per una nuova stagione dedicata all’antiquariato ed al collezionismo. Come tradizione, organizzata dalla Confartigianato di Senigallia in collaborazione con Promo D di San Giovanni in Marignano, azienda specialista nella pianificazione e gestione di mercati e fiere, tornano puntuali gli appuntamenti senigalliesi con “Alla Vecchia Filanda”, giunta alla decima edizione.
A partire da domenica 27 gennaio, il centro storico di Senigallia – sotto i Portici Ercolani – torna dunque ad ospitare ogni quarta domenica del mese dalle ore 9 alle ore 19, la mostra mercato di piccolo antiquariato e collezionismo. Gli altri appuntamenti del 2019 sono in programma: il 24 febbraio, il 24 marzo, il 28 aprile, il 26 maggio, il 23 giugno, il 22 settembre, il 27 ottobre ed il 24 novembre.
Sotto i portici, ogni espositore propone oggetti di diverso genere e si può trovare di tutto: dai mobili agli specchi, dalle strumentazioni rurali a manufatti ed utensili, sino a quadri, stampe, libri, fumetti e pubblicazioni particolari. E poi, dischi, penne, argenteria, telefonia, articoli di militaria, tessuti, attrezzature agricole, lampadari di fine ‘800 ed inizio ‘900. Non mancano ceramiche, piatti, statuette, giochi del passato, oltre ad orologi, biciclette, bigiotteria, francobolli e numismatica.
Per partecipare bisogna essere in possesso di autorizzazione al commercio ambulante con iscrizione alla Camera di Commercio, oppure hobbisti muniti di tesserino.
Alla Vecchia Filanda è insomma un pieno di antiquari, artigiani restauratori e commercianti di articoli di antiquariato, modernariato e collezionismo, a conferma dell’impegno di Confartigianato per promuovere l’artigianato artistico, destagionalizzare l’offerta turistica, e vivacizzare il centro storico e le sue attività.