Gymfestival 2019, che spettacolo!
Ancora una volta, Gymfestival è andato in scena grazie alla precisa e puntuale organizzazione della Libertas Marotta, longeva associazione sportiva che promuove l’attività fisica dai bambini agli adulti, in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia.
Per la riuscita della sesta edizione di un appuntamento unico nel territorio nazionale, importante è stato il patrocinio del Comune di Senigallia e del Coni regionale.
Gymfestival che, come ormai tradizione, ha proposto l’anteprima di “Quattro passi sul velluto”, per promuovere attraverso momenti di sport / spettacolo varie forme della ginnastica e dell’espressione corporea, con esibizioni coreografiche di stili e generi differenti, è anche una vetrina di prestigio per le collaborazioni esterne.
Non va infatti dimenticato che i componenti lo staff sono studenti che frequentano la Facoltà di Scienze Motorie di Urbino e alunni dell’Istituto Panzini che predispone uno stage formativo per alunni dell’indirizzo Turistico Sportivo TUS.
Gymfestival compie sei anni, ma la manifestazione ormai diventata un simbolo dei trofei scolastici più importanti e prestigiosi d’Italia, è presente a Senigallia da undici edizioni!
L’idea nasce molti anni fa dalla necessità di chi lavorava in questo ambito di creare un obiettivo importante da raggiungere che fosse in grado di stimolare i ragazzi a partecipare all’attività sportiva all’interno del contesto scolastico. Questa manifestazione è stata studiata tenendo conto delle esigenze e delle criticità presenti nella scuola, ed è stata impostata in modo tale da favorire la partecipazione di tutti. Oltre ad essere una competizione di buon livello, rappresenta anche un momento di festa, incontro e socializzazione tra studenti di tutta Italia impegnati nelle diverse specialità proposte.
I numeri di Gymfestival parlano da soli: le scuole di mezza Italia hanno scelto Senigallia da Lombardia, Piemonte, Veneto, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio e ovviamente Marche.
Più di 900 ragazzi tra medie e superiori hanno gareggiato nelle diverse specialità della ginnastica, mantenendo allo stesso tempo l’obiettivo principale: consentire la partecipazione a tutti, sia a chi ha esperienza di gare di questo tipo sia a coloro che sono all’esordio assoluto. Tutto ciò per offrire, con l’inserimento di nuove specialità, stimoli e tante ulteriori motivazioni, rispetto ai programmi dei GSS – Giochi Sportivi Studenteschi – previsti per la Ginnastica, per i quali le regole sono invece più rigide.
Ma lo spettacolo nello spettacolo della cerimonia di apertura è stato determinato ancora una volta dall’ingresso nel parquet del Palasport senigalliese dei protagonisti accolti da organizzatrici ed autorità.
La passerella ha visto partecipi i ragazzi del:
comprensivo “Giacomelli” – SENIGALLIA
Comprensivo “Cervia 3” – CERVIA
Liceo Scientifico “Palmieri” – LECCE
Comprensivo Statale 2 – CHIETI
Liceo Scientifico “Tosi” – BUSTO ARSIZIO
Comprensivo “Leopardi – GROTTAMMARE
Comprensivo “Marchetti” – SENIGALLIA
Comprensivo 1 – CHIETI
comprensivo di ANDEZENO con sez di BALDISSERO TO
Ipseoa “Varnelli” – CINGOLI
comprensivo “Faà di Bruno” di MAROTTA
“Capriotti” – S. BENEDETTO DEL TRONTO
Comprensivo “Rossetti” – VASTO
Comprensivo “Ferrini” di OLGIATE OLONA (Varese)
Comprensivo 3 – CHIETI
Comprensivo – MONTEMARCIANO MARINA
Liceo “A. Caro” – FERMO
Comprensivo “Calamandrei” – TORINO
Comprensivo “Pagani” – MONTERUBBIANO
Liceo Scientifico “Medi” SENIGALLIA
Comprensivo “Nicolini” – TOLLO
Liceo artistico “Selvatico” di PADOVA
Comprensivo “Novelli – Natalucci” – ANCONA
Liceo Classico “Perticari” di SENIGALLIA
Comprensivo 4 – CHIETI
“Gae Aulenti” – BIELLA
Convitto Nazionale “G. B Vico” – CHIETI
Liceo Classico “De Giorgi” – LECCE
“Savoia/Benincasa” – ANCONA
ISS “Giannelli” – PARABITA
comprensivo Nord – SAN BENEDETTO del Tronto
Comprensivo “Don Milani” – TERRACINA
Liceo Scientifico “Onesti” – FERMO
Non sono mancate coreografie, momenti di spettacolo e spazi con consegna di premi e riconoscimenti come quello dedicato alle scuole più numerose, anche in questo caso con numeri altissimi:
Dai 113 del “Giacomelli” di SENIGALLIA
Ai 92 del “Ferrini” di OLGIATE OLONA
Ai 76 del comprensivo di ANDEZENO
67 del Liceo “Perticari” di SENIGALLIA
60 del Liceo “De Giorgi” di LECCE
Durante la presentazione dell’evento, i ragazzi si sono poi confrontati e divertiti durante le esibizioni che hanno visto protagonisti:
La Libertas Marotta ed il suo gruppo agonistico con un esercizio ispirato a Catwoman, noto personaggio dei fumetti che ispirò numerose trasposizioni cinematografiche
Alcuni rappresentanti delle scuole iscritte hanno dato il loro contributo alla cerimonia esibendosi in una carrellata di elementi acrobatici.
Un’altra singola protagonista del liceo di Padova, (Chiara Rosso), atleta della serie A, ha presentato un esercizio con la palla.
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Giacomelli di Senigallia con il double dutch
La Polisportiva Senigallia con le ginnaste agoniste della ritmica sul tema del NO alla violenza
Il segreto di Gymfestival è quello di aver sempre mantenuto una formula OPEN, senza limiti di età, né di categoria, né di numero di gare cui si può prendere parte, consentendo così un’ampia partecipazione alle scuole di tutta Italia.
Da sottolineare, anche la conferma di GYMINSIEME, dove alunne ed alunni con disabilità hanno partecipato alla manifestazione accompagnati e sostenuti da compagni di classe e di istituto.
Come sempre, i loro compagni li hanno infatti aiutati e sostenuti prima, durante e dopo la competizione, dimostrando responsabilità, intelligenza e solidarietà verso il prossimo. Uno spirito di apertura, tolleranza e condivisione che la scuola deve sostenere e, allo stesso tempo, lavorare per aiutare a diffondere.
E dopo l’ennesimo successo organizzativo, sportivo e di contenuti, subito tutti al lavoro per l’edizione 2020, che sin da ora si preannuncia ricca di nuovi spunti.