Monster Island, gli studenti insegnano l’ambiente
ATA Rifiuti Ancona, AAto 2 Servizio Idrico e Ludoteca Regionale del Riuso “Riù” hanno collaborato all’organizzazione, anche per l’anno scolastico 2018-2019, dei progetti di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado del proprio Bacino. Le iniziative denominate “Scarabeo Verde” e “Smart Tree”, hanno coinvolto 101 Istituti comprensivi, 204 scuole, 552 classi, guidando circa 11.200 bambini e ragazzi in un percorso informativo di conoscenza e scoperta delle tematiche ambientali. L’offerta didattica è stata particolarmente articolata e variegata: 26 tipologie di laboratorio in classe, 1 concorso, 2 corsi di aggiornamento per insegnanti ed una serie di visite guidate.
La collaborazione tra i tre Enti garantisce l’attuazione di un percorso educativo a 360° sulle tematiche ambientali, in un viaggio che porta gli alunni ad affrontare i problemi di inquinamento, ecosistema, rifiuti, limitata disponibilità della risorsa idrica, cambiamenti climatici e stili di vita sostenibili.
Come di consueto, i progetti si concludono con manifestazioni in grado di garantire il giusto risalto alle iniziative didattiche e al grande impegno profuso dalle classi e dagli insegnanti. Quest’anno il principale di tali eventi conclusivi, organizzato con il patrocinio del Comune di Ancona, è legato al Concorso “Monster Island”, promosso dai tre Enti e patrocinato dalla Regione Marche e dal CNR e realizzato in collaborazione con LegaCoop, Slow Food Ancona e Conero, Pesce Azzurro, ANFI Ancona e FANPIA.
Con la prima edizione del concorso “Monster island” si è voluto attirare l’attenzione generale sul grave problema delle mostruose quantità di rifiuti, in particolare plastici, presenti nei mari e che creano le famose “Isole di Plastica” dove enormi accumuli di rifiuti minacciano il mondo acquatico. Tutto quello che ritroviamo in mare proviene dalle nostre “mani”, dai rifiuti che abbandoniamo e che raggiungono le coste e poi il mare, accumulandosi trasportati dalle correnti. Se non modificheremo i nostri comportamenti, tuffarsi in mare sarà un po’ come gettarsi in un cumulo di plastica umida e melmosa!
Dopo lezioni teoriche in aula, gli alunni hanno ideato e costruito esseri marini fantastici che sono stati in mostra dal 1 al 12 maggio ad Ancona, presso la Scuola Primaria Leonardo Da Vinci. Assieme alle opere gli studenti hanno prodotto la scheda di classificazione tassonomica per ciascun “mostro” in esposizione, assegnando allo stesso sia un nome comune che un nome scientifico.
La manifestazione conclusiva del progetto “Monster Island”, svoltasi presso l’Auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole Vanvitelliana di Ancona, ha visto la premiazione delle classi vincitrici ed ha tributato un omaggio a tutti i 400 alunni coinvolti, provenienti da molti Comuni del territorio provinciale.
Il Premio artistico con valutazione del manufatto è stato assegnato:
Come miglior SCULTURA alla SCUOLA ”R.SANZIO” di MONTEMARCIANO
come migliori CAPACITA’ ESPRESSIVA alla “UMANI” di CUPRAMONTANA
come migliore TECNICA REALIZZATIVA alla “MARTIRI DELLA LIBERTÀ” di JESI
come migliore ORIGINALITA’ DEI MATERIALI UTILIZZATI alla “PIETRALACROCE” di Ancona
come miglior MIGLIORE RICICLABILITA’ alla “SPERANDEI” di CAMERANO
____________________________________________________________________
Il Premio scientifico con valutazione della descrizione scientifica è stato assegnato:
come migliore SCHEDA SCIENTIFICA alla SCUOLA “GIULIETTI” di SIROLO
come migliore ORIGINALITA’ DI CONTENUTI alla “MAZZINI”di JESI
come migliore COERENZA SCIENTIFICA alla “DA VINCI” di FALCONARA MARITTIMA
come miglior NOME SCIENTIFICO alla “BRILLARELLI” di SASSOFERRATO
come miglior NOME COMUNE alla “MONTE TABOR” di JESI
___________________________________________________________________
Il Premio Miglior opera con valutazione complessiva del lavoro è andato:
Per la visita guidata al porto di Senigallia e delle tipiche imbarcazioni da pesca, e pranzo presso il ristorante Pesce Azzurro alla SCUOLA “SPERANDEI” di CAMERANO
per la visita guidata alla baia di Portonovo e alla Cooperativa Pescatori Portonovo, con merenda a base di pane e mosciolo selvatico, presidio Slow Food alla “RODARI” di SENIGALLIA
per la visita guidata al porto peschereccio di Ancona, incontro con i pescatori e visita a un peschereccio ormeggiato ed ai laboratori del CNR alla “UMANI” di CUPRAMONTANA
____________________________________________________________________
Per la gestione dei rifiuti, la provincia di Ancona si posiziona tra quelle maggiormente virtuose.
La percentuale della raccolta differenziata supera la soglia stabilita dalla legge pari al 65%, con punte sopra l’80%.
Attraverso i nuovi servizi di raccolta differenziata e le politiche di riduzione, l’ATA e i Comuni sono riusciti, tra il 2006 e il 2018, a:
- ridurre la produzione totale di rifiuti pro-capite passando da 581 a 499 kg;
- ridurre il quantitativo di rifiuti conferiti in discarica da 468 kg/abitante/anno a 151;
- incrementare il quantitativo di materiali avviati a riciclo e recupero da 48.185 a 160.844 tonnellate;
- incrementare la percentuale di raccolta differenziata dal 18,15% al 68,73%.
Dal 2006 si è avuto un incremento di 50 punti percentuali di raccolta differenziata e una diminuzione pro capite di circa 100 kg all’anno di rifiuti.
Dati altrettanto lusinghieri presenta la gestione della risorsa idrica. Il territorio comprende 41 Comuni della Provincia di Ancona e 2 della Provincia di Macerata con una popolazione di 400 mila abitanti. Pregio dell’AAto Servizio Idrico Integrato è quello di aver attuato la gestione unica.
Le acque scaricate sono raccolte da 2.050 km di rete fognaria, con 220 stazioni di sollevamento e 400 scaricatori di piena, garantendo il servizio a 196 mila utenze, pari ad una copertura dell’88,8% della popolazione.
E per il futuro sono previsti ulteriori importanti investimenti.