
L’Orizzonte, sostegno specializzato a minori (documentario)
La Cooperativa Sociale Casa della Gioventù è una realtà del privato sociale che opera dal 1985, in titolarità o in convenzione con enti pubblici, progettando e gestendo servizi educativi, assistenziali, sociosanitari e di sostegno specialistico a bambini, ragazzi, giovani, persone in stato di disabilità e/o di disagio e loro famiglie.

Se.Po.Fa. per vincere la disabilità invisibile (documentario)
Un’istituzione del sociale. Così può essere sinteticamente definita la Casa della Gioventù di Senigallia. Cooperativa sociale di tipo A, la Casa della Gioventù è una realtà del privato sociale no profit, aderisce al Consorzio Solidarietà, ed ha a cuore il benessere, l’educazione, la crescita ed il futuro di bambini, ragazzi

Comunità L’Orizzonte (special televisivo)
La cooperativa Casa della Gioventù, realtà del privato sociale no profit dal 1985, ha a cuore il benessere, l’educazione, la crescita e il futuro di bambini, ragazzi e giovani in difficoltà, disabili e famiglie fragili. Sulla base di questo presupposto, nel 2005 è nata la “Comunità Educativa per Minori L’Orizzonte”

Comunità Educativa per Minori “L’Orizzonte” di Ostra (VG)
Gestita dalla Cooperativa Casa della Gioventù di Senigallia, nel 2005 è nata la “Comunità Educativa per Minori L’Orizzonte” di Ostra, che ospita prevalentemente minori stranieri non accompagnati. La Comunità L’Orizzonte sostiene il processo di crescita e integrazione sul territorio dei minori accolti e si trova ad Ostra, in provincia di Ancona.

Visi e Voci 16 dicembre 2017
I servizi della cinquantesima puntata di Visi e Voci in onda il 16 dicembre 2017 su Tv Centro Marche. 1 Tra i tanti presepi che in questi giorni è possibile ammirare nelle Marche, a Loreto ne è stato allestito uno davvero particolare. Si tratta di un presepe proveniente da Caltagirone

Scuola di vita indipendente
Tra i progetti della Casa della Gioventù di Senigallia che aderisce al Consorzio solidarietà, cooperativa per il benessere, educazione e futuro di giovani in difficoltà, disabili e famiglie fragili, un grande valore meritano “Se.Po.Fa.” e “Scuola di vita indipendente”. Il primo, acronimo di Sento, Posso, Faccio, è nato nel 2010